
Come scrivere la pagina Chi sono/Chi Siamo del tuo sito web

La pagina Chi Siamo è una pagina di vendita e va impostata pensando a ciò che il lettore sta cercando. Cambia prospettiva: chiediti cosa tu puoi fare per lui e scrivilo
Costruire una pagina Chi Siamo efficace è fondamentale per presentare la tua azienda, il team o il tuo progetto nel tuo sito web in modo chiaro e coinvolgente.
È una pagina molto più visitata di quanto si creda, e il motivo è semplice da comprendere: un utente arriva sul tuo sito, trova interesse per un tuo prodotto o servizio, pensa di approfondire e decide di contattarti per un preventivo. A questo punto va a vedere chi sei.
È la tua occasione. Per non sbagliare ricorda che nella pagina Chi Siamo qualsiasi contenuto tu scriva deve essere sempre utile e interessante per il tuo lettore, non per te.
Evita di raccontare quanto bravo, valido e onesto tu sia, il web è saturo di aziende che si autocelebrano come leader o professionisti di settore senza esserlo.
Definisciti “leader di mercato” solo se hai numeri e l’esperienza che ti rende tale, se sei il produttore o la marca che detiene la più alta quota di mercato in un dato settore di riferimento.
Argomenti del post
Cosa dovresti scrivere di te stesso e della tua azienda
Prima di tutto convinciti che la pagina Chi Siamo non riguarda necessariamente te e la tua azienda, o comunque non solo. Ai tuoi lettori interessa fino a un certo punto.
Vogliono sapere piuttosto cosa puoi fare per loro.
Prima di scrivere il testo per la pagina Chi siamo prova a chiederti come puoi aiutare i tuoi clienti, come puoi renderli più felici o più produttivi, se puoi risolvere un loro problema.
Quando scrivi la tua pagina Chi Siamo, dimenticati di te stesso per un momento e chiediti quale azione vorresti che il tuo lettore intraprendesse.
Vorresti che ti inviasse una email per chiedere un preventivo? Invitalo a farlo.
Ragiona sul fatto che la tua pagina Chi Siamo (anche detta Su di noi o L’Azienda) è anch’essa una pagina di vendita e la vendita inizia con la comprensione di ciò che il lettore sta cercando.
Spiegagli allora cosa puoi fare per lui. Spiegagli perché dovrebbe sceglierti e cosa ti differenzia dai tuoi competitor.
E poi incoraggiarlo ad agire e a contattarti.
Cambio di prospettiva
Molte aziende danno per scontata la pagina Chi Siamo e la lasciano inalterata per anni, o riutilizzano lo stesso testo creato per il vecchio sito, preoccupandosi solo di aggiornare i contenuti che presentano prodotti e i servizi.
Nella stragrande maggioranza dei casi, i tuoi prodotti e i servizi sono simili a quelli che vendono anche i tuoi concorrenti, ciò che ti differenzia dalla concorrenza sei tu e la tua azienda.
E poi ricorda che i clienti comprano dalle persone, non dalle aziende.
Usa allora il Chi siamo per distinguerti dai tuoi concorrenti.
Nel Web sono tanti i brand che si raccontano in modo banale e autoreferenziale. Questo perché probabilmente nemmeno si chiedono cosa, di tutto questo, interessa davvero al loro cliente.
Sei sicuro che alle persone interessi cosa fai o la storia della tua azienda?
Alle persone non interessa cosa fai, ma cosa puoi fare per loro, e molto spesso come puoi aiutarli a risolvere un loro problema o desiderio.
Data di nascita, organigramma aziendale, l’esperienza, i partner e …ma no! Se credi che redigere una buona pagina Chi Siamo sia scrivere qualcosa del genere sei sulla strada sbagliata.
O meglio, presenta pure te e la tua azienda, ma dedica poche righe all’aspetto storico, ai dati e ai partner.
Sottolinea piuttosto, quando parli della tua esperienza come questa può tornare utile a risolvere un problema o un desiderio del lettore.
Ti porto un esempio: L’agenzia di web marketing XXX è nata nel 2015 con l’obiettivo di offrire ai suoi clienti una comunicazione mirata al target. Oggi è leader nel suo settore, grazie ai lunghi anni di esperienza e a un’approccio sempre innovativo.
Questo profilo aziendale non racconta nulla di utile ai suoi clienti. Per quale motivo le persone dovrebbero scegliere questa agenzia? Perché dice di essere leader nel mercato? Tutte le aziende raccontano di esserlo (anche se non dovrebbero essere loro stesse a dirlo).
Questa descrizione fa inoltre un uso eccessivo di espressioni generaliste, di parole che comunicano ben poco di utile dell’azienda o che spingano a sceglierla.
Te lo ripeto: il punto essenziale nella costruzione della pagina Chi Siamo è cosa l’azienda può fare per i suoi clienti.
Un brand, per farsi conoscere e per conquistare, deve essere utile alle persone e migliorare loro la vita, deve generare un cambiamento, deve pensare agli altri e non a se stesso.
10 consigli pratici per scrivere la pagina Chi Siamo
Torniamo ora al fulcro del l’articolo: come scrivere la pagina Chi Siamo in modo convincente e accattivante?
Ecco 10 consigli che ti aiuteranno ad adottare la giusta prospettiva per scrivere un profilo aziendale efficace.
Non devi seguire tutti i consigli. Scegli quelli che più si addicono a te e alla tua azienda.
1. Fai una breve Introduzione su chi sei e cosa fai
Inizia dicendo alle persone chi sei e cosa fai. Descrivi brevemente il tuo percorso di lavoro e i tuoi obiettivi.
Quando descrivi quello che fai, evita parole come autorità ed esperto. Non sei tu a doverti lodare, ricordalo.
Cerca invece di spiegare come puoi aiutare il tuo lettore a raggiungere i suoi obiettivi, in cosa sei particolarmente capace.
2. Racconta una storia
Potresti pensare di dover raccontare ai visitatori del web tutta la tua storia: perché la tua azienda è stata fondata, come si è sviluppata e com’è ora.
Non temi di annoiare i tuoi lettori? Riduci il tutto a tre righe e pensa piuttosto a cosa vuoi ottenere con la tua storia.
E chiediti cosa vorresti che i lettori ricordassero di te.
Racconta cosa ti ha fatto scegliere di fare il tuo lavoro, le difficoltà che hai dovuto superare i sogni che ti hanno spinto ad andare avanti. In questo modo il lettore entrerà molto prima in sintonia con te.
Ricorda che la pagina Chi Siamo del tuo sito web non è una vetrina per elogiarti e raccontarti in modo referenziale.
È piuttosto l’occasione per stabilire un legame umano con le persone.
3. Parla del tuo obiettivo
La tua storia deve raccontare come sei riuscito a raggiungere i tuoi obiettivi e come aiuterai i tuoi clienti a raggiungere i loro.
Se un cliente visita il tuo sito, vuole capire se è nel posto giusto per trovare la soluzione al suo problema.
Parti quindi parlando della soluzione che gli prometti e del problema che gli risolvi: solo in questo modo puoi catturare la sua attenzione.
4. Scrivi in modo semplice e usa l’empatia
Quando scrivi il Chi Siamo usa parole semplici. No a termini tecnici o ampollosi e al linguaggio aulico e impersonale: scegli un linguaggio semplice e diretto, che parli alle persone.
Ricorda di usare frasi brevi e periodi facilmente comprensibili.
Scrivi dando del tu all’utente: rivolgerti direttamente al lettore ti aiuta ad instaurare una comunicazione diretta ed empatica, l’unica comunicazione veramente efficace anche in campo lavorativo.
5. Assicurati che la pagina Chi Siamo rispecchi te e la tua azienda
A tale scopo non usare foto e/o contenuti che non rispecchiano in pieno te e la tua azienda.
Nel Chi Siamo sii coerente con la realtà della tua azienda: se la tua azienda è piccola non presentarla come una multinazionale: chi diventa tuo cliente prima o poi entrerà in contatto con te e scoprirà la verità.
In quel momento non deve avere l’impressione di essere capitato nel posto sbagliato, ma al contrario di trovarsi in un posto familiare e di conoscerti già.
5. Condividi un video
Se te la senti fai un video in cui parli tu, ci metti la tua faccia per spiegare il tuo Chi Siamo: potrai scegliere in che modo raccontare la tua storia e quali sono i problemi che risolvi ai tuoi clienti.
Un suggerimento: pubblica nella stessa pagina anche la trascrizione testuale del video. Qualcuno potrebbe non riuscire a visualizzarlo o non poter ascoltarne l’audio: se c’è anche il testo almeno può leggere.
A questo proposito potresti leggere il mio ultimo articolo: Il video è davvero per tutti? Consigli per registrare video brevi e di qualità
6. Condividi un’immagine di te
Nella pagina “Chi Siamo” pubblica la tua foto e magari anche quella dei tuoi collaboratori, con nome e cognome.
Mostrare già dal sito il volto delle persone che stanno dietro all’azienda accorcia le distanze tra te e il tuo potenziale cliente e rende più umana la tua azienda.
Usa un’immagine professionale (non una foto delle vacanze) con lo sguardo diretto al lettore. No agli occhiali da sole: il tuo scopo è quello di abbassare le barriere per entrare in contatto col tuo lettore, di farlo sentire a suo agio. Immagino che tu non voglia allontanarlo.
E allora mostra il tuo viso, i tuoi occhi e magari accenna un sorriso. Cerca di essere accogliente.
7. Inserisci testimonianze su come lavori
Inserire nella pagina Chi siamo le testimonianze dei tuoi clienti soddisfatti è molto utile.
Le testimonianze dei clienti spiegheranno all’utente come il tuo prodotto o servizio hanno migliorato e risolto una loro problematica.
Queste informazioni, raccontate da un “esterno” alla tua azienda, sono una leva di convincimento molto forte.
È importante però che le testimonianze siano riconducibili a chi le ha rilasciate.
A tale scopo vanno benissimo le testimonianze video, quelle inserite nei social network o anche quelle scritte e rilasciate via email.
Fatti autorizzare a inserire i riferimenti personali del cliente, perché mostrare una testimonianza anonima sembra finta.
8. Scrivi il “Chi Non Siamo”
Anche scrivere il Chi Non Siamo può essere una strategia molto efficace. E sicuramente diversa dal solito.
Ad esempio, se sei una piccola azienda potresti scrivere: “Non siamo una multinazionale, seguiamo i nostri clienti dalla progettazione e costruiamo macchinari personalizzati”.
9. Includi la call too action
Dopo aver raccontato la tua storia e spiegato come puoi essere utili al lettore incoraggia i visitatori a compiere un’azione, come contattarti, dove trovarti o iscriversi alla newsletter.
10. Design e UX
Assicurati che la pagina sia chiara, leggibile e ben strutturata. Usa un layout pulito, con sezioni facilmente identificabili.
Utilizza un design che rifletta l’immagine e il tono della tua azienda: formale o informale, moderno o tradizionale.
Questi sono 10 consigli che sento di darti per scrivere la pagina Chi Sono/Chi Siamo in modo efficace, ossia che invita il contatto.
Dopo aver letto quest’articolo vai sul tuo sito, rileggi il Chi Siamo e, se non ci troverai niente di interessante, mettiti al lavoro per migliorare quella pagina al più presto possibile.
Se ti serve aiuto sono a tua disposizione, mi farebbe piacere aiutarti.
Articolo scritto il 19.05.2021, rivisto e aggiornato il 15.04.2025
Potresti leggere anche:
- Perché comunicare con Empatia è uno strumento vincente: dai valore agli altri, valorizzi te stesso e crei fiducia
- Novità su Google Business Profile: la local strategy per la tua attività
- Copywriting: guida alla scelta del tono di voce
- Web Copywriting: come scrivere sul web in modo efficace e farsi leggere online
Creo e gestisco contenuti per blog e siti web e scrivo testi ottimizzati SEO per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca.
Da qualche anno tengo Corsi di Comunicazione e scrittura per il web per scuole e privati.
Ho una laurea magistrale in editoria e giornalismo, amo da sempre leggere e andare in montagna, palestra di vita.
Vuoi migliorare i testi del tuo sito web?
Hai realizzato i testi per il tuo sito web, ma questo non ti sta portando i risultati che speravi e vorresti ottenere una maggiore visibilità?
Forse hai bisogno di una semplice revisione dei testi del tuo sito.
Il processo di revisione dei testi (editing) prevede:
- la correzione di eventuali errori di ortografia, grammatica, scelte lessicali non appropriate;
- l’analisi e l’utilizzo delle keywords più usate nel mercato di riferimento;
- l’applicazione delle tecniche di SEO copywriting e scrittura persuasiva.
L’obiettivo è quello di:
- individuare e rimuovere le criticità presenti sulle pagine del sito istituzionale,
- assicurarsi che i concetti vengano espressi nella forma più chiara ed efficace possibile;
- ottenere testi ottimizzati alla ricerca e al tipo di lettura che avviene sul web.
Posso occuparmi anche di lettere di presentazione, fac-simile di preventivi, volantini o brochure pubblicitarie: il tutto per migliorare la presentazione della tua azienda e ottenere maggiori conversioni.
Scrivimi, studierò il tipo di comunicazione e di linguaggio più adatto alla tua attività!
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing