
Da social che stimola la creatività, Pinterest è diventato uno strumento di marketing aziendale con innumerevoli vantaggi
Pinterest è la piattaforma visiva che appassiona sempre più utenti e che si basa su due colonne portanti: ispirazione e condivisione.
All’inizio, Pinterest, doveva aiutare le persone a raggruppare e organizzare in un unico posto le cose interessanti che trovavano sul web.
Nel giro di poco tempo è stato subito chiaro che la novità di questo social network era ed è la possibilità di trovare ispirazione dalle idee condivise dagli altri utenti.
In Italia Pinterest è un social network che non raggiunge ancora i grandi numeri di Instagram e Facebook, anche se nel 2019 è stata definita la piattaforma “sorpresa dell’anno”.
Pur volando sotto il radar dei mass media, Pinterest è riuscito a sviluppare, nel 2019 in Italia, un pubblico di 5 milioni di utenti unici attivi al mese ed è il social che ha registrato la crescita maggiore.
Scopriamo insieme cos’è Pinterest e come utilizzarlo al meglio per il tuo business.
Argomenti del post
Pinterest: cos’è e come si utilizza
Pinterest più che un social network è un motore di scoperta visiva. Rappresenta una bacheca virtuale dove l’utente può scoprire e organizzare i contenuti della rete in bacheche tematiche.
Attraverso Pinterest l’utente può trovare ciò che lo appassiona, può scoprire idee utili e interessanti e dare via libera alla sua voglia di sperimentare.
L’intenzione di Pinterest è quella di mettere in connessione le idee dei diversi utenti, idee che spesso e volentieri si traducono in esperienze d’acquisto.
Chi cerca un nuovo taglio di capelli, una ricetta, idee per il giardinaggio, consigli su viaggi e su ristoranti su Pinterest ha vita facile.
Quindi possiamo definire Pinterest come un servizio utile per curare le proprie passioni, individuare trend, trovare ispirazioni e spesso per fare acquisti.
Utilizzare Pinterest è molto semplice: come gli altri social network bisogna scaricare l’applicazione e registrare un nuovo account, inserendo tutti i propri dati utili: nome, l’immagine del profilo e una breve descrizione.
Elementi essenziali di Pinterest
Una volta completata la registrazione del profilo, l’utente può iniziare ad utilizzare la piattaforma scoprire gli elementi essenziali di Pinterest:
- Board: il raccoglitore, l’utente può catalogare immagini o video che trova in rete secondo un ordine logico. Un board è una bacheca virtuale tematica nella quale inserire i pin;
- Pin: funzionano come dei segnalibri collegati a tutto il web. Può avere vari tipi di formati, dalle immagini statiche ai video in riproduzione automatica;
- Feed: il luogo dove vengono raccolte le idee provenienti dalle bacheche, dagli argomenti e dai profili che l’utente segue. Ogni utente ha i propri gusti e interessi, per questo motivo non esistono due feed uguali;
- Ricerca: aiuta l’utente a trovare nuove idee da provare, anche se non sa esattamente cosa sta cercando. L’utente può iniziare con qualcosa di generico, come una ricetta per la cena e usare poi le guide alla ricerca di Pinterest per orientarsi su qualcosa di più specifico.
Pinterest per le aziende: come intercettare la domanda di acquisto
Le persone usano Pinterest per trovare ispirazione e sperimentare nuove idee. Sono oltre 300 milioni le persone che fanno affidamento sulla piattaforma per trasformare le loro idee in realtà.
Le aziende su Pinterest possono essere una fonte di ispirazione per l’utente. I contenuti delle aziende possono fare proprio al caso dell’utente, aiutandolo a prendere una decisione di acquisto.
Infatti, l’83% degli utenti settimanali di Pinterest effettua un acquisto dopo aver visto un pin pubblicato da un’azienda.
Gli annunci su Pinterest sono adatti a ogni tipo di azienda/business, grande o piccola che sia, che operi a livello mondiale o locale.
Quindi, grazie alla varietà di prodotti pubblicitari su Pinterest, l’azienda può presentare le sue idee e i suoi prodotti alle persone giuste e al momento giusto, ossia intercettando la domanda di acquisto.

Pinterest: creare un profilo business è indispensabile per promuovere la tua attività e vedere i risultati raggiunti
Per ottenere il massimo da Pinterest il primo passo che l’azienda deve compiere è quello di avere un account business sulla piattaforma.
Attraverso questo account l’azienda ha accesso a dati analitici più approfonditi e può iniziare a lanciare annunci pubblicitari.
La cosa interessante è che permette di collegare link alla pagina del sito o dell’e-shop che si intende promuovere indipendentemente dal numero di followers (cosa che non accade in Instagram, ad esempio).
Come creare un piano di social media marketing per Pinterest
Pinterest è più che altro un motore di ricerca visiva e necessita di una strategia a lungo termine.
Il piano di social media marketing deve puntare su immagini di qualità.
Innanzitutto, non bisogna utilizzare Pinterest come gli altri social network, non è una piattaforma veloce, fugace e i risultati non sono istantanei.
Per avere un piano di gioco vincente l’azienda deve sapere cosa piace e non piace a Pinterest:
- Pinterest privilegia gli account con immagini chiare, di alta qualità;
- Pinterest aiuta le aziende/blogger a essere trovati dagli utenti tramite la ricerca e la scoperta, non attraverso un’immagine. È necessario stabilire un livello elevato di autorità di dominio;
- Se i contenuti dell’azienda sono degni di condivisione e vengono salvati, Pinterest la ricompenserà;
- Se i pin pubblicati dall’azienda non vengono condivisi da altri utenti e hanno una bassa frequenza di repin, Pinterest seppellirà e non mostrerà i pin nel feed degli utenti.
Per quanto riguarda il rapporto con l’utente medio di Pinterest, la piattaforma è il primo punto di contatto, ma non è l’ultimo: tramite il post l’utente interessato viene inviato infatti direttamente al sito di riferimento per la lettura o per l’acquisto.
Spesso gli utenti cercano e scoprono idee su Pinterest, o acquistano in modo diretto dal pinner da cui sono maggiormente colpiti o si iscrivono per ottenere maggiori informazioni su come fare una determinata cosa.
Importante è agire in base ai risultati. Ogni settimana si osserva quali post ottengono un maggior numero di visualizzazioni e di repin e si diversificano i post: azioni semplici che permettono di ottenere ottimi risultati.
Come creare il Pin perfetto su Pinterest
Un Pin di successo deve essere:
- accattivante a livello visivo,
- raccontare una storia interessante,
- invogliare le persone a scoprire di più.

Pin utilizzato per il profilo business di VeronaWineLove.com, portale sull’enoturismo veronese
Per creare il Pin perfetto è importante:
- Entrare nella testa del pubblico e chiedersi: Perché usa Pinterest? Che tipo di idee sta cercando? Come posso aiutarlo a prendere una decisione?
- Scegliere immagini verticali di alta qualità che risaltino nei feed degli utenti. Meglio utilizzare il formato 2:3 in quanto, scegliendo altri formati i pin potrebbero apparire tagliati e la loro efficacia potrebbe risentirne;
- Utilizzare colori e caratteri che si rifanno al marchio;
- Scrivere una descrizione completa perché fornisce più contesto e rafforza il brand;
- Inserire sempre un invito all’azione, una call to action;
- Includere l’URL del sito web dell’azienda;
- Aggiungere degli hashtag pertinenti per aiutare le persone a trovare i propri contenuti. Funzionano come termini di ricerca che gli utenti usano per cercare contenuti di tendenza. Non sono utilizzati per pubblicare contenuti ironici, meme o commenti;
- Usare keywords nella descrizione;
- Si possono aggiungere sovrapposizioni di testo per rendere la storia più efficace. Fa risaltare il pin, fornisce maggiore contesto e contribuisce a veicolare meglio il messaggio pubblicato.
L’utilizzo di Pinterest per la comunicazione turistica. L’esempio di VeronaWineLove.com
I social network sono il luogo ideale nel quale fare branding e promuovere un’azienda, un prodotto o un servizio.
Pinterest, proprio per la sua natura visuale, si presta particolarmente alle attività di marketing, soprattutto quello turistico.
La possibilità di entrare in contatto con i clienti in un modo diverso da qualsiasi altra piattaforma è ciò che rende Pinterest uno strumento molto efficace per le aziende turistiche.
Per sfruttare al meglio le potenzialità di Pinterest nel turismo è importante promuovere il territorio, proponendone, a mezzo di immagini, le attrazioni culturali, le risorse naturalistiche e i luoghi di interesse turistico.
Altro tema importante è quello della gastronomia tipica, la foto di un prodotto tipico, di una ricetta, di un piatto succulento, attira senz’altro l’attenzione e l’utente è portato a cliccare sul pin e visitare il sito web del business/blog.
Una destinazione che decide di utilizzare Pinterest deve creare il proprio board, suddividerlo per temi in modo da facilitare la comprensione delle immagini ed esaltare il brand o i prodotti, senza essere autoreferenziale e inserendo immagini di qualità.
Le caratteristiche di Pinterest lo rendono molto adatto al settore turistico: si possono costruire mappe, consigliare percorsi, presentare proposte e servizi in modo diverso e molto più interattivo rispetto ad altri social.
Il lavoro svolto per il profilo Pinterest di VeronaWineLove.com, un portale online che valorizza il territorio e l’ambito enogastronomico del veronese e i suoi dintorni, ha tenuto conto di tutte le indicazioni da seguire nel lavoro di pubblicazione dei contenuti.
Lavorando in modo constante, preciso e creativo i risultati sono arrivati dopo tre mesi: infatti i risultati su Pinterest si vedono a lungo termine, non sono immediati, bisogna avere pazienza.
Sul profilo Pinterest di VeronaWineLove.com ho notato che:
- il 51,9% del suo pubblico fa ricerche nella categoria “viaggi” e l’89,8% cerca “destinazioni per i viaggi”.
Quindi gli argomenti cercati dal pubblico coinvolto nel profilo sono in linea con gli argomenti trattati dal profilo di VeronaWineLove.com.
Dai dati di Google Analytics è emerso come grazie al social Pinterest, siano state portate al sito di riferimento 2.600 visualizzino nell’arco di una settimana.
Dato importante è come Pinterest sia in grado di portare visite anche a pagine che prima, probabilmente per problemi di indicizzazione SEO, erano “morte” in termini di sessioni.
Risultati interessanti e incoraggianti per il portale VeronaWineLove.com, nato nel 2017 e ancora in espansione.
Perché consiglio l’utilizzo di Pinterest
In Italia le potenzialità di Pinterest non sono ancora apprese appieno, non si tratta solamente di un social network da utilizzare nel tempo libero.
Fare marketing su Pinterest non è facile ma è veramente efficace. Per cui consiglio l’utilizzo di Pinterest all’interno del proprio piano di social media plan perché:
- L’alta viralità delle immagini, la produzione di contenuti di alta qualità determinano infatti una condivisione certa;
- Pinterest è molto efficace per condividere, creare engagement e promuoversi;
- È il luogo più adatto per raggiungere i consumatori mentre stanno maturando la prossima decisione di acquisto;
- Più del 97% delle parole più cercate su Pinterest non contiene riferimenti a brand e lascia quindi ampio spazio alla presenza sulla piattaforma di aziende di tutte le dimensioni e di tutti i tipi;
- L’elemento visivo di Pinterest è essenziale per consentire ai brand di raccontare la loro storia ed entrare in contatto con i consumatori per tutta la durata del loro percorso di acquisto;
- L’indicizzazione su Google dei contenuti pubblicati su Pinterest avviene sia a livello testuale che di visual content su Google Immagini;
- L’estrema longevità dei contenuti, la vita media di un pin si aggira sui 100 giorni, un’era geologica rispetto ad altri social media.
Spero che il mio post ti abbia aiutato a conoscere meglio Pinterest e ti invogli a programmare la tua attività su questo social ricco di tante altre interessanti funzionalità.
Scopriamole insieme e se hai bisogno di un consiglio non esitare a contattarmi nel team di AEsse Communication.
Potrebbe interessarti anche:
Articolo a cura di Giorgia Bozzetti
AEsse Communication
__________________
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing
Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola ☏ +393498058016