
Pinterest, il social della creatività, è la bacheca virtuale dove fare marketing in modo efficace
Pinterest è un social network interessante per le aziende che vogliono incrementare la propria visibilità e i propri affari.
D’altronde sono tanti i settori, dall’abbigliamento ai viaggi, dalla cura della persona all’hobbistica in cui le immagini sono importanti per rappresentare i prodotti.
Se anche la tua attività può essere rappresentata visivamente, Pinterest è un ottimo strumento di marketing, poiché consente di promuovere in modo veloce e innovativo i prodotti, raggiungendo utenti in cerca di ispirazione.
Argomenti del post
Perché consiglio di utilizzare Pinterest
In Italia le potenzialità di Pinterest non sono ancora comprese completamente: non si tratta solamente di un social network da utilizzare nel tempo libero, Pinterest è molto di più.
È un social dove fare marketing in modo davvero efficace. Per questo ne consiglio l’utilizzo all’interno del piano di social media marketing.
Vediamo insieme perché Pinterest è indicato per promuoversi e creare engagement.
1. Sono oltre 300 milioni le persone che cercano ispirazione e idee su Pinterest
Le aziende su Pinterest sono fonte di ispirazione per chi naviga.
I contenuti inseriti possono trovare l’interesse dell’utente e aiutarlo nel prendere una decisione di acquisto.
2. I Pin portano le tue idee e i tuoi prodotti dritti alle persone
Pinterest è il luogo più adatto per raggiungere i consumatori mentre stanno cercando ciò che vogliono acquistare.
Ogni Pin contiene un’immagine o un video e il link collegato al tuo negozio o sito web.
Considera che 1 persona su 3 tra gli utenti italiani di Pinterest ha deciso di fare un acquisto dopo aver visto i contenuti dei brand e l’83% degli utenti settimanali di Pinterest effettua un acquisto dopo aver visto un pin pubblicato da un’azienda.
3. Gli annunci su Pinterest sono adatti a ogni tipo di attività, grande o piccola che sia, che operi a livello mondiale o locale
Grazie alla varietà di prodotti pubblicitari su Pinterest, l’azienda può presentare le sue idee e i suoi prodotti alle persone giuste e al momento giusto, intercettando la domanda di acquisto.
Inoltre, più del 97% delle parole più cercate su Pinterest non contiene riferimenti a brand e lascia quindi ampio spazio alla presenza sulla piattaforma di aziende di qualsiasi dimensione e tipologia.
4. Doppia indicizzazione significa doppia visibilità
L’indicizzazione su Google dei contenuti pubblicati su Pinterest avviene sia a livello testuale che di immagine con Google Immagini.
In questo modo la tua visibilità si amplifica.
Una nota importante: le foto devono essere nominate con le parole chiave dell’argomento o dell’articolo a cui fanno riferimento.
5. La longevità dei contenuti
La vita media di un pin (il post con l’immagine o il video del prodotto) si aggira sui 100 giorni, che è davvero molto tempo rispetto ad altri social media.
Considera che su Facebook un post ha vita media di 14 ore e 42 minuti e su Instagram una foto ha una durata media di vita di 21 ore 36 minuti.
In questi 100 giorni ogni ricerca dell’utente che riguarda il tuo prodotto richiamerà il tuo pin.
La cosa interessante, inoltre, è che permette di collegare un link cliccabile alla pagina del sito o dell’e-shop che si intende promuovere indipendentemente dal numero di followers (cosa che non accade su Instagram, ad esempio).
Per ottenere il massimo da Pinterest il primo passo che l’azienda deve compiere è quello di avere un account business sulla piattaforma.
Attraverso questo account l’azienda ha accesso a dati analitici più approfonditi e può iniziare a lanciare anche annunci pubblicitari, che ti permettono di aumentare maggiormente la visibilità.
Leggi anche:
- Fare pubblicità su Pinterest: scopri come costruire una strategia vincente per la tua attività
- Con Pinterest puoi vendere di più. Scopri la collaborazione con Shopify e gli strumenti per lo shopping
Come creare un pin efficace
Per utilizzare Pinterest in modo efficace e invogliare l’utente a cliccare sul link è necessario creare i pin con app. di grafica.
Canva, ad esempio, è molto semplice da utilizzare e propone i layout adatti a ogni tipo di progetto tu voglia fare.
In ogni caso:
- Scegli immagini verticali di qualità (meglio utilizzare il formato 2:3);
- Utilizza colori e caratteri che si rifanno al marchio;
- Scrivi una descrizione completa di ciò che proponi;
- Inserisci sempre una call to action;
- Includi il link del sito web dell’azienda;
- Aggiungere hashtag pertinenti per aiutare le persone a trovare i propri contenuti. Funzionano come termini di ricerca che gli utenti usano per la ricerca;
- Usa keywords nella descrizione.
Anche noi di Studio AEsse Communication abbiamo un account Pinterest business e stiamo implementando la bacheca con pin sull’attività di copywriter e consulenza in ambito web marketing.
E lo utilizziamo con buoni risultati anche per promuovere l’attività di alcuni clienti.

Alcuni esempi di Pin per Pinterest creati con Canva
Pinterest è un ottimo strumento per portare traffico al tuo blog e al tuo e-shop ma, come tutti i social media, richiede tempo e dedizione.
Cosa condividere?
Immagini e infografiche accompagnate da contenuti ben scritti e utili sia per le persone che per i motori di ricerca.
Non ti resta che iniziare con il crearti l’account su Pinterest e condividere i tuoi progetti.
Se hai bisogno di qualche consiglio contattami, sarò felice di aiutarti.
Sul funzionamento di Pinterest, passo dopo passo, leggi Pinterest: cos’è e come utilizzarlo per il tuo business. Scopri i vantaggi del social più interessante dell’ultimo anno.
Articolo a cura di Sara Soliman
AEsse Communication
Foto di copertina: pinterest.it
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing