
Il blog è uno dei principali punti di contatto tra le destinazioni turistiche e i potenziali clienti. Aiuta ad aumentare la brand awareness, a creare una community e affiliazione
Il blog è oggi uno strumento di marketing del turismo e un canale di conversazione sempre più importante fra la destinazione turistica e il mercato di riferimento.
Aiuta a creare e a rafforzare la fiducia tra la tua struttura e il mercato e a invogliare l’utente a far parte della community che si forma intorno al blog.
Inoltre, il blog è un ottimo strumento per le relazioni pubbliche e nella gestione della reputazione di una destinazione o impresa turistica.
Un blog di destinazione (é così che viene chiamo il blog connesso a una struttura turistica) deve diventare lo spazio primario per ogni comunicazione, dal lancio di un prodotto alla novità relativa a un servizio che vuoi proporre sul mercato.
La tua attività legata al mondo del turismo ha già un blog? Lo sfrutti nel migliore dei modi o è abbandonato a sé stesso?
Sappi che un blog abbandonato e non più utilizzato genera una brutta immagine e risulta più controproducente di un blog che non c’è.
Ti consiglio di riattivarlo, basta un post alla settimana e vedrai incrementare i tuoi lettori (e, con un po’ di fortuna, le prenotazioni).
Continua a leggere e scopri l’utilità del blog per ogni attività legata al modo dei viaggi e del turismo.
Argomenti del post
Perché una destinazione turistica deve avere un blog
Il blog aiuta a costruire relazioni con i potenziali turisti e a creare fidelizzazione con quelli già esistenti in quanto permette di stabilire e mantenere un legame emozionale e di vicinanza.
È un mezzo attraverso il quale raccontare ogni giorno che cosa succede nella struttura e in questo modo farla conoscere al mercato, dandole così un volto umano.
Non dimenticarti inoltre che Google ama i blog, hanno un peso maggiore dei siti web nel processo di indicizzazione.
Questo non significa che i siti delle destinazioni non siano utili, anzi, i blog e i siti sono fra loro complementari perché si completano e si rafforzano a vicenda.
Mentre sul sito dai le informazioni più istituzionali, sul blog puoi condividere contenuti più emozionali, esperienze, informazioni sul territorio.
Come incrementare i lettori del tuo blog turistico
Chi ha un blog, che si tratti di un albergo, di una destinazione o di un ristorante, ha provato la sensazione frustante di scrivere, pubblicare contenuti senza riuscire a far crescere il numero dei propri lettori.
Vediamo insieme alcuni consigli, considerando però che, come per tutto quello che riguarda il web, ci vuole tempo e pazienza.
- Scrivi con frequenza. Aggiorna il tuo blog in modo costante (minimo un post a settimana) in modo che i motori di ricerca diano priorità ai tuoi contenuti nuovi posizionandoli nella prima pagina;
- Condividi i contenuti pubblicati sul blog sui social media;
- Ricordati di inserire sulle pagine del tuo blog i pulsanti per la condivisione, in modo da facilitare e stimolare gli utenti a condividere i tuoi contenuti;
- Conosci il tuo pubblico. Scrivere di tutto e di più non serve a niente, anzi confonde soltanto. Devi scegliere gli argomenti che interessano al tuo pubblico di riferimento;
- Includi foto e video. Le immagini attirano l’attenzione dei lettori, rendendo il post più appetibile. I video sono il tipo di contenuto che ha più successo nei social;
- Utilizza keywords. Guarda le parole più usate nel tuo contesto e scegli quelle da inserire nei testi.
- Includi link ad altri articoli collegati o di interesse;
- Diffondi i tuoi contenuti attraverso la newsletter. Riporta il post più saliente della settimana o del mese sulla tua newsletter, anche condividendo solo il primo paragrafo e includendo il link al blog;
- Facilita la lettura dei tuoi contenuti inserendo nel testo sottotitoli, paragrafi, elenchi puntati e evidenzia le parole chiave;
- Stimola i lettori a interagire, invitando a commentare e creando interesse;
- Organizza concorsi o eventi a tema. Organizza qualche iniziativa che coinvolga in modo attivo i lettori e li stimoli a partecipare, mettendo in palio la possibilità di vincere un soggiorno, una cena, una notte in albergo.
Per altri consigli di copywriting puoi leggere:
Scrittura SEO-Friendly: 12 consigli per meglio posizionare i tuoi contenuti sul web
I vantaggi del blog nel turismo
Se gestisci un hotel, un b&b, un ristorante o organizzi escursioni e vendi servizi ai turisti, il blog è una risorsa preziosa di comunicazione con i tuoi potenziali clienti.
Vediamone insieme i principali vantaggi:
- Ti aiuta a intercettare nuovi clienti e fidelizzare quelli già presenti;
- Aiuta il posizionamento del tuo sito web su Google;
- Se produci contenuti di qualità la concorrenza è poca;
- Ti aiuta a creare una community intorno alla tua destinazione;
- Il blog è fonte di contenuti da veicolare in altre piattaforme, come le newsletter e i social.
Costruire un blog con una struttura e con contenuti di qualità ti permette di aumentare la brand awareness della tua attività legata al mondo del turismo e di creare e mantenere con i tuoi utenti un rapporto trasparente, diretto e di fiducia.
Per approfondire tutti i vantaggi che un blog ben seguito può portare a una struttura turistica, leggi: Tutti i vantaggi del Blog per il tuo Hotel o attività turistica
A chi la penna? Cerca un bravo blogger
Puoi affidarti a un travel blogger, che è di fatto un esperto di viaggi e di turismo, un vero e proprio turista che racconta dal suo punto di vista le destinazioni, fornendo consigli e suggerimenti su luoghi e strutture.
Il suo valore sta nell’essere vicino al modo di pensare e di fare dei turisti, di essere un turista come loro.
Puoi anche rivoIgerti a un blogger che conosci e di cui ammiri il modo di scrivere. Sarà lui a doversi informare sulle mete che vuole proporre.
In ogni caso, nel disegnare una strategia di comunicazione è importante conoscere il copywriter a cui ci si affida, accordarsi su quali argomenti scrivere e sul pubblico di riferimento.
Cosa ne pensi? Sei d’accordo con l’utilità del blog per un’attività turistica? Se non sai come muoverti o hai bisogno di qualche consiglio per gestire il tuo blog contattami, posso aiutarti nella programmazione dei contenuti e nella creazioni dei post.
Potresti leggere:
Creo e gestisco contenuti per blog e siti web e scrivo testi ottimizzati SEO per un migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca.
Da qualche anno tengo Corsi di Comunicazione e scrittura per il web per scuole e privati.
Ho una laurea magistrale in editoria e giornalismo, amo da sempre leggere e andare in montagna, palestra di vita.
Il sito web della tua struttura non sta portando i risultati sperati?
Se il sito web della tua struttura non sta portando i risultati che speravi e vorresti ottenere maggiore visibilità e più conversioni la cosa migliore da fare è una revisione dei testi del tuo sito.
Il processo di revisione dei testi (editing) nell’ottica del marketing turistico prevede:
- la scelta delle parole più adatte nella comunicazione alberghiera;
- la correzione di eventuali errori di ortografia, grammatica, scelte lessicali non appropriate;
- l’analisi e l’utilizzo delle keywords più usate nel mercato di riferimento;
- l’applicazione delle tecniche di SEO copywriting allo scopo di ottenere testi ottimizzati alla ricerca e alla lettura che avviene sul web;
- l’utilizzo di tecniche di scrittura di tipo persuasivo ed emozionale per aumentare le conversioni.
L’obiettivo è quello di migliorare quel linguaggio settoriale poco informativo e tutto uguale che ancora caratterizza molta comunicazione in ambito turistico.
Posso occuparmi anche di lettere di presentazione e fac-simile di preventivi: il tutto per migliorare l’approccio comunicativo al cliente.
Hai bisogno del mio aiuto?
Scrivimi, studierò il tipo di comunicazione e di linguaggio più adatto alla tua attività!
Inoltre, se pensi possa essere utile a te e al tuo team, ho messo a punto un nuovo corso per il web dedicato agli operatori per il turismo.
In 10 ore di lezione vedremo insieme:
- le basi del copywriting turistico,
- l’email marketing,
- la gestione delle recensioni;
- il social media marketing per iil turismo.
Per saperne di più visita la pagina del corso sul mio sito web.
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali,
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing
Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola ☏ +393498058016