
Novità su Google Business Profile: la local strategy per la tua attività

La presenza della tua attività su Google è determinante per la visibilità locale. Diversi sono gli aspetti da considerare per ottenere quell’evidenza necessaria ed essere scelti nel mare magnum dell’offerta commerciale online
L’utilizzo della pagina di Google, il Google Business Profile dedicato alle attività commerciali, è un elemento di comunicazione oramai indispensabile.
Che tu sia un hotel, un B&B, una pizzeria o ristorante, un bar o un concessionario d’auto, l’implementazione della pagina è la seconda cosa che devi fare dopo la messa online del sito web.
Devi sapere che Google è il motore di ricerca più usato al mondo (circa 40 milioni di utilizzatori giornalieri solo in Italia), secondo a Google Immagini. Altri motori di ricerca hanno percentuali minime a confronto con il colosso di Mountain View.
Inserire le tue coordinate su Google è determinante per la localizzazione e per mostrare una serie di dettagli (immagini, recensioni, orari e numero di telefono).
Il tutto è finalizzato a migliorare la Local strategy dell’attività e presentarsi nel momento in cui l’utente è alla ricerca di un determinato servizio/oggetto.
Le ricerche di mercato dimostrano che il 76% delle persone prima cercano (poche ore prima o il giorno precedente l’acquisto) e il 28% acquista successivamente.
È il concetto di ricerca Near me now.
Quindi è meglio farsi trovare in questo momento che lasciare ai concorrenti lo spazio di visibilità.
Cos’è Google Business Profile (ex Google My Business)
Google Business Profile è un servizio messo a disposizione da Google alle aziende locali.
Parliamo di un sevizio gratuito che rende visibile la tua attività o professione con una casella di geolocalizzazione.
Questo è l’esempio di come si presenta la pagina se digito il nome dello Studio AEsse Communication:
Come funziona Google Business Profile
Google ti offre l’opportunità di mettere in evidenza la tua attività.
Così facendo, quando gli utenti cercano un servizio o prodotto che anche tu offri, il tuo sito web compare nei risultati di ricerca.
La struttura della pagina comprende:
- Un elenco dei servizi;
- Una sezione dedicata ai Post;
- Una sezione per domande e risposte;
- Una serie di foto/video del luogo di lavoro;
- Recensioni sulla tua attività scritte dai clienti;
- WhatsApp nella scheda.
Ma non solo. Puoi ampliare il tuo Schema Markup (l’insieme di metadati che vengono aggiunti al tuo sito per dare ai motori di ricerca maggiori informazioni) a WordPress.
Con questa aggiunta all’HTML interno delle pagine del tuo sito, vengono visualizzate ulteriori informazioni che riguardano il contesto in cui lavori: informazioni che riguardano un’organizzazione, una persona, un luogo o altro.
Ciò rende più probabile che le tue pagine vengano trovate nei risultati di ricerca di Google.

La geolocalizzazione di Google è l’elemento che può fare la differenza nella scelta dell’utente. Per approfondire puoi leggere anche SEO Local: cos’è e perché è fondamentale per il tuo negozio
Metodo di verifica dell’attività
In questi ultimi mesi Google chiede al nuovo utente che apre la pagina dell’attività di registrare un breve video che deve contenere le seguenti informazioni:
- mostrare la sede dell’attività magari riprendendo la via e il numero civico,
- la ripresa deve durare almeno 30 secondi e deve mostrare l’esterno (con l’insegna del locale) e l’interno (con le attrezzature o elementi di arredo),
- mostrare dei documenti che provino l’esistenza dell’attività come bollette telefoniche, fatture di utenze varie o copia della visura camerale.
Queste informazioni sono necessarie per dimostrare l’esistenza dell’attività.
Dopo un massimo di 5 giorni lavorativi, necessari a Google per effettuare la verifica, la pagina diventa visibile e geolocalizzabile.
Ricorda: più l’utente rimane soddisfatto della ricerca e più hai la possibilità di essere contattato.
Possiamo aiutarti?
Perché utilizzare Google Business Profile?
Google è il dominatore delle ricerche online.
Secondo gs.statcounter.com, una società di analisi che tiene traccia della percentuale di utilizzo delle tecnologie web, oltre il 94% delle ricerche avviene su Google.

Google in Italia è il motore di ricerca più usato. Ecco le statistiche da nov.2022 a nov.2023 (fonte: gs.statcounter.com)
Ai possibili clienti online piace confrontare più marchi prima di procedere con l’acquisto di un prodotto.
E la maggior parte di loro predilige Google Search per la ricerca dell’azienda produttrice di quel bene o servizio.
Inoltre:
- il 49% degli annunti di Google Business Profile ottiene più di 1000 ricerce ogni mese;
- il 96% degli annunci viene visto almeno 25 volte al mese.
Sai cosa succede quando la tua azienda compare su Google Business Profile?
Le statistiche mostrano che:
- il 56% degli utenti che vedono la tua casella cliccheranno sul sito web;
- almeno il 24% chiama la tua azienda.
Oltre a questi dati la presenza su Google Business Profile garantisce la visibilità su Google Maps e Google Search e permette di mantenere quei fattori di ranking locale tanto funzionali a Google (fonte moz.com).

Google Maps e Google Search aiutano a mantenere quei fattori di ranking locale tanto funzionali a Google (fonte moz.com)
Google Business Profile: 4 suggerimenti per ottimizzare l’annuncio
Ricapitolando, ormai dovresti aver fatto quanto segue:
• Impostato l’elenco Google Business Profile
• Aggiunto i dati aziendali
• Verificato l’annuncio
Tutte le operazioni da seguire le trovi sul sito ufficiale di Google Business Profile.
E adesso?
Beh, è il momento di ottimizzare l’annuncio!
Vai sul pannello di gestione di Google Business Profile, clicca sul tuo annuncio e seleziona “Info”. Poi scegli una sezione da completare o aggiornare.
Ricorda che uno dei modi migliori per ottimizzare il tuo annuncio su Google Business Profile è mantenerlo aggiornato.
Come minimo, assicurati che quanto segue sia sempre corretto:
- Nome
- Indirizzo
- Numero di telefono
- Sito web
- Descrizione
- Categoria
- Attributi
- Foto
Il tuo annuncio di Google Business Profile è perfetto per mostrare i tuoi prodotti e servizi aggiungendo immagini, video e tour virtuali.
Puoi caricare immagini accattivanti dei prodotti e servizi o magari offrire ai visitatori la possibilità di dare un’occhiata alla sede della tua attività.
Ecco le migliori dimensioni delle immagini:
- Immagine del profilo – 250 x 250 pixel
- Foto di copertina – 1080 x 608 pixel
- Immagini condivise – 497 x 373 pixel
1. Aggiungi informazioni sui prodotti/servizi
Una delle cose migliori che si possono fare per promuovere la propria attività è mostrare ciò che si fa.
Puoi personalizzare la pagina Google Business Profile della vostra azienda citando chiaramente i servizi che offri e i prodotti che vendi. Ad esempio, i ristoranti possono aggiungere dei link ai loro menu e indicare la posizione del ristorante.
Le compagnie di assicurazione, le agenzie di marketing, gli artigiani, le agenzie di viaggio, gli agenti immobiliari, gli studi di assistenza legale, possono allestire diverse sezioni per i servizi che forniscono e offrire la possibilità di prenotare direttamente dalla pagina.
2. Rispondi alle domande
Sapevi che il profilo Google Business Profile è dotato di uno strumento integrato di FAQ (le domande poste frequentemente)?
Anticipa e chiarisci eventuali dubbi che l’utente potrebbe avere sulla tua attività.
Crea una sezione di FAQ online per facilitare i tuoi clienti. Ad esempio, un potenziale cliente potrebbe voler conoscere le dimensioni o la fascia d’età per cui è adatto un certo prodotto.
Certo, è un lavoro che impegna ma che contribuisce a rendere efficace l’immagine dell’attività.
Come Studio AEsse Communication siamo disponibili per una consulenza che risponda a ciò di cui hai bisogno.
Entriamo in contatto?
3. Pubblica i Post di Google
Vuoi rendere visibile online quello che fai? Approfitta di Google Posts.
Google Posts è una grande opportunità per connettersi direttamente con i propri potenziali clienti catturando la loro attenzione.
Questi post cointribuiscono alla tua strategia SEO locale per generare più clic organici. Puoi aggiungere pulsanti CTA (Call To Action) nei post per incoraggiare gli utenti ad agire.
4. Segui le recensioni dei clienti
I clienti sono la linfa vitale della tua attività. Assicurati quindi di valutare i loro commenti e le loro recensioni di feedback rispondendo velocemente.
Google Business Profile fa sì che i clienti possano facilmente aggiungere recensioni sulla tua azienda al tuo profilo in modo che possano essere letti da clienti potenziali.
Le recensioni sono un’opportunità per coinvolgere un maggior numero di clienti fornendo maggiori informazioni sui tuoi prodotti o servizi.
Ricordati solo di rispondere a qualsiasi recensione, anche se negativa.
Può sembrare strano (potresti voler nascondere le recensioni negative sotto il tappeto), ma prendersi il tempo di rispondere alle recensioni negative può in realtà essere più efficace che ignorarle.
Altro consiglio: ottieni più recensioni possibili e sempre recenti perché Google premia le nuove recensioni posizionando la tua attività in testa alla lista locale.
Ultimo suggerimento: pubblica testi, foto e video di qualità
Dimostra che la tua pagina è aggiornata con nuove foto/video, post, recensioni o nuovi progetti della tua attività.
E questo è un aspetto da tenere sempre presente.
Implementare e migliorare il tuo profilo su Google Business Profile è oramai fondamentale per generare contatti.
Essere visibili sul primo motore di ricerca al mondo permette di comunicare il tuo profilo professionale e gestire le informazioni, testuali e fotografiche, indispensabili per diffondere l’immagine della tua attività.
E questo si può fare senza alcun costo sulla piattaforma di proprietà di Google.
Pertanto, finché non cambiano le condizioni, il consiglio è quello di utilizzare Google Business Profile per farsi trovare sulla Rete.
Esserci è meglio che non esserci.
Cosa ne pensi?
Se hai qualche domanda su questo tema scrivimi pure. Sarà un piacere consigliarti al meglio.
Ulteriori approfondimenti:
- Google annuncia i nuovi fattori di ranking: i Core Web Vitals
- Sito web e attività commerciale: 6 vantaggi per il tuo business
- UX Writing: l’importanza dei microtesti nella user experience
Articolo scritto nel mese di agosto 2020 e aggiornato in aprile 2025
Mi piace muovermi tra comunicazione, tecnica e relazione.
Ogni contenuto richiede un suo modo per essere divulgato.
Per questo mi ritrovo nei testi e tra le righe dei codici.
Siti web responsivi con blog e consulenza marketing
Vuoi presentare la tua attività commerciale o professionale in Rete con un sito web o un portale con blog?
Inviami la tua richiesta, senza impegno, in modo da valutare insieme le migliori alternative per la tua attività.
Sono disponibile anche su Skype per una consulenza gratuita.
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing
Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola ☏ +39 349 8058 016