
Instagram per il turismo: 8 consigli per raggiungere il tuo target e aumentare la visibilità

Un account Instagram, per crescere e ottenere un pubblico ampio e interessato, ha bisogno di contenuti di qualità e di costanza nella pubblicazione: comprare followers è inutile
Tra tutti i social network Instagram è forse quello che meglio si adatta al settore viaggi e turismo, grazie proprio alla potenza della comunicazione visiva.
È un social in continua crescita (gli ultimi dati del 2024 confermano che Instagram é la quarta piattaforma più usata al mondo, la seconda più scaricata nel 2023, con 2 miliardi di utenti attivi mensili) e ha un bacino di utenza tale da poter garantire una visibilità eccellente alla tua struttura e ai servizi che offri.
Se gestisci un hotel o un B&B, ma anche un agriturismo o un ristorante, seguimi: vedremo insieme qualche suggerimento per utilizzarlo al meglio e ottenere la visibilità che permette alla tua struttura di farsi notare online.
Vedremo le buone pratiche che ti permettono di aumentare i followers, quali hashtag utilizzare e il motivo per cui ti sconsiglio di comprare followers.
Nell’articolo Come cambia Instagram per le aziende: puntare sui contenuti visivi e testuali si rivela la scelta vincente spiego invece come, nel tempo, Instagram si sia modificato, diventando sempre più un micro-blog.
Questo evidenzia l’importanza dei contenuti non solo visivi, ma anche ti tipo utile e informativo.
Foto, didascalia e hashtag: sono solo tre gli elementi del buon post su Instagram, con una percentuale di importanza di 80% per l’immagine e 20% del testo più gli hashtag.
La foto, ovviamente deve essere perfetta: luminosa, di qualità, emozionante.
Vediamo oggi qualche consiglio per iniziare a utilizzare Instagram come un professionista.
1. Inizia con una Bio significativa
Se hai già creato un profilo per la tua struttura, che deve essere Business, hai già inserito la Bio, quella didascalia che appare sopra la gallery fotografica.
È il tuo biglietto da visita su Instagram: deve essere semplice ma significativa. Inizia da qui a distinguerti.
Anche se sono solo poche righe (150 caratteri al massimo) non è così semplice come si potrebbe pensare e non va sottovalutata perché è la prima impressione che si lascia a un potenziale follower.
Scrivila così:
- Pensa al tuo destinatario e scrivi un testo per lui inserendo una frase di suo interesse. Se gestisci un B&B nel centro di Verona, ad esempio, puoi scrivere: “Il tuo B&B nel centro di Verona e tanti consigli per le tue escursioni”
- Inserisci numero di telefono, sito web e geo-localizzazione.
- Inserisci una call to action che invii all’iscrizione alla newsletter o che inviti a scriverti.
- Inserisci anche l’hashtag aziendale.
- Sfrutta le emoticons, ma senza esagerare.
- Evita l’autocelebrazione e il gergo aziendale.
Uno schema per scrivere una buona bio potrebbe essere questo:
– la prima riga per dire chi sei,
– la seconda cosa hai da offrire,
– la terza per convincere il lettore a seguirti,
– la quarta per invitare all’azione.
Vediamo ora qualche altro consiglio di content marketing per promuoverti al meglio.
2. Condividi immagini reali e contenuti utili
Scegli uno stile idoneo con l’immagine che vuoi trasmettere, condividi immagini di qualità e reali: questo rende gli utenti più propensi a interagire.
Le immagini reali sono quelle che rappresentano la tua attività, il tuo hotel, le persone che lo vivono.
È importante che tu riesca a trasmettere i tuoi valori e la qualità dei tuoi servizi. Fai attenzione a non creare aspettative non realistiche.
3. Crea frequenti stories e reels
Non porre limiti limiti al desiderio di raccontare la tua attività: pubblica immagini e brevi video di eventi che crei nella tua tua struttura o a cui partecipi nel territorio e condividili nelle stories, ti aiuterà a crescere più velocemente.
Puoi anche coinvolgere il tuo pubblico con qualche domanda, meglio se con risposte chiuse per evitare sorprese spiacevoli.
Un esempio? “Cosa preferite trovare quando rientrate al B&B nel pomeriggio? Uno stuzzichino salato o una torta fatta in casa?”
Inoltre, grazie alle localizzazioni, permetti ai tuoi followers di ripercorrere i tuoi passi e vivere le tue stesse emozioni. E magari far sorgere in loro il desiderio di trascorrere un vero soggiorno nella tua struttura.
Secondo una recente ricerca di Socialinsider (società specializzata nel monitoraggio dei Social media), il Reel é il formato che ha il tasso di copertura maggiore su Instagram, rispetto a immagini e caroselli.
Alta visibilità, dunque.
Mentre se vogliamo stimolare interazioni di valore, in particolare commenti o approfondimenti, il formato migliore rimane quello dei caroselli.
Ovviamente non c’è formato che faccia miracoli, i contenuti devono intrattenere, emozionare, informare e coinvolgere.
4. Informa sul territorio e illustra i tuoi servizi
Condividi immagini del tuo territorrio, ricorda che immagini romantiche e con il tramonto sono sempre molto apprezzate proprio perché sono emozionali e permettono di sognare.
Dai informazioni su ciò che lo contraddistingue e condividi contenuti utili, come le attrazioni della zona in cui ti trovi o le attività sportive praticabili, in un’ottica di marketing del territorio.
La tua struttura offre un servizio di ristorazione?
Nulla di meglio che condividere immagini di pietanze presentate in modo personale.
5. Umanizza il tuo brand
Condividi con i tuoi followers il lato umano del tuo hotel, mostrando le persone che lavorano con te. È questo l’aspetto “vivo” del tuo lavoro.
E ti aiuta a distinguerti.
Come aumentare i followers su Instagram: 5 semplici consigli e qualche suggerimento. Per aumentare la visibilità e crescere velocemente è necessario inserire periodicamente delle Instagram Ads, gli annunci sponsorizzati su Instagram
6. Trasforma i tuoi clienti in autori (User Generated Content)
Condividi i post delle persone che hanno soggiornato nel tuo hotel e hanno usato l’hashtag della tua struttura, è un modo di creare affiliazione tramite i social.
Inoltre, gli utenti reputano molto affidabili le testimonianze di esperienze vissute da altri: in questo il repost gioca doppiamente a tuo vantaggio.
Inoltre, inserendo il geotag (o geolocalizzazione), favorisci sia le persone che hanno utilizzato la posizione del tuo hotel per localizzare il loro post (buona pratica è la ripubblicazione nelle stories) sia l’utente che si trova nelle vicinanze e cerca un ristorante o un hotel
Il fatto che l’utente sia convinto che gli User Generated Content siano “più reali” della comunicazione tradizionale è per te un enorme vantaggio perché aumentano la predisposizione all’acquisto del prodotto o del servizio descritto o raccontato nel post.
Ricorda dunque che:
Gli UGC convincono, si ricordano con facilità, ispirano fiducia, generano valore per l’azienda e per i consumatori.
7. Sii costante con le pubblicazioni
Frequenza e costanza di pubblicazione sono due aspetti importanti per Instagram.
Se vuoi aumentare la tua visibilità e i tuoi followers devi presidiarlo giornalmente con almeno una foto e una o più stories.
Anche nei periodi di chiusura mantieni vivo il rapporto con i tuoi followers informandoli, ad esempio, di #workinprogress.
La cosa migliore è però organizzarsi per tempo e seguire un piano editoriale di pubblicazione, così da non trovarsi mai senza contenuti.
8. Inserisci gli hashtag giusti per la tua struttura
Per intercettare la community dei viaggiatori è necessario l’utilizzo degli hashtag, che sono come degli aggregatori testuali che ti permetteranno di interagire con determinati utenti.
Su Instagram gli hashtag hanno una funzione centrale, infatti questi elementi sono fondamentali per aumentare la visibilità dei propri post.
L’hashtag è una sorta di tag cliccabile, costituito da una determinata parola chiave preceduta dal carattere cancelletto.
Gli hashtag sono un ottimo strumento per filtrare gli argomenti che vengono postati su Instagram, e di conseguenza possono essere utilizzati per aumentare il livello di coinvolgimento degli utenti.
Un post con hashtag efficace, inoltre, ha molte più probabilità di andare incontro ad una visibilità ampia, oltre che mirata.
Individuare il giusto tag con cui accompagnare un post è importante: ti permetterà di aumentare i followers su Instagram e alzare il livello di partecipazione da parte degli utenti.
Inizia creando un l’hashtag principale del tuo Hotel e usalo per tutti i tuoi post.
Per trovare gli hashtag giusti per il tuo settore e quelli usati dei tuoi potenziali clienti usa i tool come Ritetag o Hashtagify, che permettono di individuare delle preziose parole chiave correlate da aggiungere al tag principale.
Instagram stesso ti suggerisce i tag più utilizzati quando inserisci la parola chiave preceduta da #.
Ricorda che usare hashtag popolari e che vengono maggiormente usati in quel momento aumenterà la copertura e la visibilità dei tuoi post
Tra più popolari in assoluto, per intenderci si trovano #beach, #bestoftheday, #food, #friends, #fun, #instagram, #love, #nature, #travel #instafoto #summer e via dicendo. Questi hashtag hanno dei numeri altissimi di condivisione e il loro vantaggio principale consiste nell’alta visibilità che riescono a dare fin da subito al post.
Ma c’è un problema. Il loro ampio utilizzo (dopo il tuo post molti altri utenti faranno lo stesso) fa scomparire in poco tempo ciò che hai pubblicato.
Un approccio più mirato è quello di utilizzare degli hashtag specifici, che riguardano cioè una specifica attività, un certo prodotto o la zona/regione in cui ti trovi.
Ovviamente la visibilità sarà minore, ma i post avranno più probabilità di essere visualizzati dal tuo reale pubblico target, ovvero dagli utenti che ti interessano di più, perché rimarranno più a lungo tra i post proposti da Instagram agli utenti.
La strategia migliore è quella di pubblicare qualche hashtag popolare (ma attinente) e qualche hashtag specifico e mirato, in modo da raggiungere entrambi gli obiettivi.
Perché non serve a nulla comprare followers su Instagram
Ora ti spiego le principali ragioni per cui ti sconsiglio di comprare followers su Instagram.
Avrai notato anche tu che sono in molti a comprare followers su Instagram per condividere così il loro contenuto con un pubblico più ampio.
Ma comprare followers non significa avere un reale seguito. È stato dimostrato che l’engagement è uguale a zero! Comprare followers significa solo sprecare i propri soldi.
Nei social network, a contare non è tanto il numero di followers o dei like, quanto piuttosto il coinvolgimento degli utenti.
A che scopo acquistare 10.000 utenti su Instagram, se nessuno di loro interagirà mai con i tuoi contenuti?
Quanti di loro saranno realmente interessati alla tua proposta e ai tuoi servizi?
Instagram inoltre, come qualsiasi altro social network, funziona sulla base di algoritmi precisi.
Ciò significa che questa piattaforma decide di far vedere i contenuti di una pagina solo se questi possono interessare l’utente, ossia propone i contenuti simili ai suoi like precedenti.
Se quest’ultimo non interagisce in alcun modo con i tuoi contenuti, Instagram non gli propone più nulla di tuo.
Se vuoi ampliare il tuo pubblico e ottenere in breve tempo nuovi followers realmente interessati a te la strategia migliore è quella di utilizzare la Instagram Ads e Facebook Ads.
Aumentando la visibilità in modo profilato e con un minimo di budget a disposizione, potrai ottenere followers reali e motivati a guardare ciò che pubblichi.
Vuoi aumentare i tuoi followers su Instagram?
Ricapitolando, per far crescere in modo efficace i seguaci del tuo account devi offrire contenuti di qualità, usare gli hashtag corretti e il geotag. Anche essere attivo all’interno delle community di settore serve a farti notare.
Inoltre: rispondi sempre ai commenti, ricambia i like, fai sentire che dietro il brand c’è comunque una persona.
Ricorda che i social vanno utilizzati con il fine ultimo di creare risorse di business per il proprio brand e una strategia di social media marketing deve darsi obiettivi misurabili e concreti.
Se hai bisogno di aiuto per impostare il tuo piano editoriale per i social della tua attività o vuoi qualche consiglio per meglio impostare la tua strategia su Instagram, non esitare a contattarmi. Vedremo insieme quali sono i migliori contenuti da condividere nei social.
Sull’importanza del piano editoriale e sui testi per social media puoi leggere:
- La mappa del tesoro dei tuoi social: il Piano Editoriale
- Fai esplodere i tuoi social in estate con il nuovo piano editoriale
- Copywriting per Social Media: la guida completa per i testi ai tuoi post
Un altro social molto utile al settore turismo è Pinterest. Potresti leggere due articoli interessanti:
Sull’importanza di Google My Business per il mondo dei viaggi leggi:
Articolo scritto a giugno 2020, rivisto e aggiornato a marzo 2024
Creo e gestisco contenuti per blog e siti web e scrivo testi ottimizzati SEO per un migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca.
Da qualche anno tengo Corsi di Comunicazione e scrittura per il web per scuole e privati.
Ho una laurea magistrale in editoria e giornalismo, amo da sempre leggere e andare in montagna, palestra di vita.
Web writing per il turismo
Vuoi conoscere le tecniche del copywriting turistico?
Ho messo a punto un nuovo corso per gli operatori del turismo e per chi si occupa di comunicazione nel settore dell’ospitalità.
Imparerai a scegliere le parole più adatte nella comunicazione alberghiera, dalle e-mail di offerta alle newsletter alla gestione di recensioni e ai testi per social media.
Scrivimi, possiamo organizzare le lezioni anche via Skype.
Se vuoi saperne di più visita la pagina sul corso di copywriting per il turismo sul sito web.
Scopri i Servizi di AEsse Communication:
- business blogging e testi professionali
- copywriting
- foto professionali
- siti web responsive e mobile friendly
- social media marketing
Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola ☏ +39 349 8058 016