+39 349 80 58 016 info@aessecommunication.it

In un mercato in cui le persone stesse sono diventate dei media, una strategia basata sui contenuti diviene efficace. Comunicare in modo diretto con i tuoi potenziali utenti ti permette, inoltre, di creare un rapporto di fiducia.

Con il tempo Internet ha sempre di più facilitato la fruizione e la moltiplicazione di contenuti digitali che noi utenti possiamo trovare in rete.

Ciò ha però provocato anche una sovrabbondanza di messaggi, informazioni e contenuti, all’interno dei quali l’utente potrebbe perdersi o sentirsi disorientato.

Ed è proprio in questo contesto che il marketing dei contenuti è ad oggi una parte fondamentale di ogni strategia di web marketing.

Un elemento essenziale che stimola il mercato, in modo tale che gli utenti si avvicinino ai prodotti/servizi offerti dalla tua azienda.

Ma allora cosa si intende nello specifico per content marketing? Come si crea ed utilizza? Può essere efficace per il tuo business?

Scopriamo insieme cosa definisce e caratterizza il content marketing e come creare un strategia efficace creando contenuti che siano interessanti per il tuo lettore.

Cos’è il Content Marketing

Il content marketing, detto con parole semplici, consiste nell’offrire contenuti utili all’utente nel momento in cui ne ha bisogno. Significa intercettare questo bisogno e creare contenuti ad hoc.

Che cos’è allora di preciso il content marketing?

È l’arte di capire in modo esatto che cosa vogliono i tuoi utenti e metterlo a loro disposizione.

Consiste nel creare e distribuire contenuti rilevanti (e non promozionali) per i tuoi clienti, sia acquisiti che potenziali, con l’obiettivo di attirarli e stabilire un contatto con loro.

E una tecnica poco invasiva, che intende ottenere risultati senza imporsi al cliente.

Come scrive Joe Pulizzi *

“Il Content Marketing è l’arte di comunicare con i nostri clienti senza vendere loro nulla.”

Il marketing dei contenuti ti permette di creare con il cliente una connessione, ma nel modo che egli stesso decide.

Si tratta di un approccio meno aggressivo dell’Inbound marketing, ma più efficace sul lungo periodo in quanto l’utente sarà più disponibile e propenso ad ascoltare il tuo messaggio e a comprare il tuo prodotto/servizio.

Obiettivi del fare marketing con i contenuti

L’obiettivo principale del content marketing è fare in modo che sia il consumatore ad avvicinarsi al brand.

Riuscire a convertire i visitatori di un sito in acquirenti, clienti fidelizzati, e quelli già affezionati in appassionati, in modo che si trasformino con il tempo in ambasciatori del tuo prodotto/servizio.

L’intento delle aziende, con il content marketing, è quello di comunicare ai propri clienti il valore e la qualità dei propri prodotti.

Quindi il marketing dei contenuti lavora per costruire fiducia, credibilità e autorità nell’utente, andando ad eliminare possibili resistenze lungo il processo d’acquisto.

Quali sono i contenuti che puoi creare

Innanzitutto, i contenuti sono la risposta a una specifica esigenza del mercato attuale, non devi disturbare di continuo i tuoi clienti con pubblicità o altri messaggi invasivi.

I contenuti funzionano perché i clienti non acquistano più a scatola chiusa, ma cercano informazioni ed opinioni sui prodotti/servizi che desiderano.

Quindi per fare content marketing puoi affidarti alla creazione di numerose tipologie di contenuto online. Si tratta di tutto ciò che viene creato e caricato in rete.

contenuti del content marketing

I contenuti che puoi creare per fare Content Marketing sono molteplici: testi, visual e video

TESTI

Tra i contenuti di testo puoi trovare:

  • Articoli per il blog. Sono utili per diffondere il brand e ottenere backlink di valore per il tuo sito web;
  • Presentazioni power point. Puoi trasformare le tue presentazioni in infografiche, aggiungerle ai tuoi post sul blog o caricarle nel social network. In questo modo rafforzi anche la tua strategia di social content marketing;
  • Tutorial e mini-guide. Puoi così accrescere la tua autorità nelle tue aree di competenza, puoi fornire informazioni e aiuti aggiuntivi ai lettori;
  • Newsletter. Sono lo strumento ideale per distribuire contenuti pertinenti e utili ai tuoi utenti. Ti permette anche di stabilire una relazione più stretta con i tuoi clienti e proporre loro sconti e offerte;
  • E-book. Utili per costruire autorità e generare fiducia.

Può interessarti anche: Come scrivere una Newsletter efficace e impostare una strategia di Email Marketing

VISUAL

In questa categoria rientra tutto ciò che può essere espresso in forma visiva:

  • Fotografie;
  • Immagini;
  • Infografiche. La combinazione di immagini e test sintetici, esplicativi e di facile comprensione;
  • White papers. Sono utilizzati per la creazione e promozione di articoli che forniscono informazioni approfondite su un particolare argomento.

VIDEO

Puoi ideare:

  • Video. Sono utili per promuovere un brand, un prodotto o un servizio. Le piattaforme più utilizzate sono YouTube, Vimeo, Instagram e TikTok;
  • Webinar. È un tipo di conferenza, workshop o seminario trasmesso sul web;
  • Dirette streaming. Elemento utile per creare un rapporto più interattivo con i tuoi utenti.

Leggi anche: Come cambia Instagram per le aziende: puntare sui contenuti visivi e testuali si rivela la scelta vincente

Come diffondere i contenuti

Per diffondere i contenuti che hai creato devi scegliere le piattaforme più adatte a rendere visibile e promuovere il lavoro che hai fatto.

Tenendo sempre in considerazione l’analisi delle buyer personas, lo studio dei clienti tipo a cui ti vuoi riferire, a cui vuoi vendere i tuoi prodotti/servizi.

Potrebbe interessarti: Per farti trovare dai tuoi potenziali clienti devi conoscere il tuo target di riferimento: le Buyer Personas

Le piattaforme su cui pubblicare sono:

  1. Blog aziendale. Il contenuto sul blog è creato per essere efficace sui motori di ricerca, prima fonte di traffico gratuita per i tuoi contenuti;
  2. Social network: Facebook, Instagram, Pinterest, Linkedin. Su ogni canale dove può trovarsi il tuo pubblico di riferimento;
  3. Advertising online. Ricordati che devi anche prevedere un budget per rendere visibile il tuo contenuto anche al pubblico che ancora non ti conosce.
  4. Mailing Lists come mezzo di distribuzione dei tuoi messaggi.

Leggi anche: Pinterest: cos’è e come utilizzarlo per il tuo business. Scopri i segreti della bacheca virtuale definita “la sorpresa del 2019”

Come creare una strategia di Content Marketing efficace

I contenuti che crei devono avere determinate caratteristiche strategiche:

  • Ottenere interazioni da parte del tuo pubblico. Azioni che i tuoi utenti compiono in modo spontaneo, esempio sono commenti e condivisioni;
  • Connessione emotiva. Il messaggio che vuoi inviare deve coinvolgere in modo diretto l’utente a cui lo invii;
  • Valore pratico. Deve essere di facile comprensione e deve avere un’utilità, contribuire a risolvere problemi e/o richieste dell’utente;
  • Raccontare una storia mai raccontata prima. Tramite lo storytelling puoi creare un’esperienza unica, associabile solo al tuo brand. In questo modo farai leva sulla memoria e sull’emozionalità dell’utente, che sarà molto più propenso a diventare tuo cliente.

Scopri: Perché comunicare con Empatia è uno strumento vincente: dai valore agli altri, valorizzi te stesso e crei fiducia

content marketing circle

Tutte le fasi del Content Marketing sono collegate tra loro

Inoltre, le aziende possono fidelizzare i clienti con il content marketing attraverso tre principali modalità:

  1. Fornire motivi validi affinché i clienti stabili possano interagire di continuo con l’azienda, specie per quanto riguarda i canali di comunicazione (blog, e-mail, piattaforme social);
  2. Fare in modo che il brand apporti valore aggiunto. Il content marketing non deve convincere per il cliente ad effettuare l’acquisto a tutti i costi. Deve suscitare un interesse genuino, in linea con le esigenze dei clienti e con il loro stile di vita;
  3. Dialogare con il cliente, affinché dia suggerimenti utili all’azienda in materia di interpretazione dei gusti.

Content Marketing e Turismo

Le destinazioni e le imprese del turismo si muovono in un mercato concorrenziale e attraverso il content marketing devono guadagnarsi il lead scoring, in modo tale da posizionarsi ai primi posti della serp sui motori di ricerca.

Il marketing dei contenuti permette alle destinazioni di connettersi con il proprio pubblico di riferimento utilizzando contenuti specifici, in funzione dei loro gusti, stabilendo così un rapporto di fiducia.

I contenuti sono fondamentali per creare engagement, in quanto l’interazione che si genera fra la destinazione e gli utenti contribuisce, da una parte, a rafforzare la reputazione della destinazione e, dall’altra a creare una community fedele intorno alla destinazione stessa.

Potrebbe interessarti: Le Community: cosa sono e come si gestiscono. Scopri perché sono fondamentali per il successo del tuo business online.

Infatti, un contenuto di qualità influisce nel processo decisionale del turista, contribuisce ad aumentare la notorietà e la visibilità della destinazione, perché spesso viene ridistribuito in modo spontaneo dagli utenti, allargando così il proprio raggio di penetrazione.

Attirare nuovi turisti ed incrementare il business della destinazione sono di fatto i principali obiettivi del content marketing per le destinazioni turistiche.

Attraverso la redazione e la distribuzione di contenuti si stabilisce una relazione con i clienti, si stimola la loro curiosità, si crea in loro l’attesa e la volontà di scoprire la destinazione.

Quindi, un buon contenuto migliora l’immagine della destinazione, ne migliora la comunicazione, incrementandone l’audience.

I vantaggi del creare contenuti di qualità

Per le aziende, i vantaggi per cui sia conveniente puntare sul content marketing sono numerosi. Vediamoli insieme:

  • Promuovi il tuo brand a 360°;
  • Puoi impostare un prezzo ragionevole grazie all’online content marketing;
  • Rafforzi il profilo del tuo buyer persona;
  • Costruisci un messaggio virale;
  • Favorisci la SEO, e ciò porta più traffico al tuo sito web;
  • Ti differenzi dalla concorrenza;
  • Curi il cliente in tutte le singole fasi.

Benefici del content marketing

Per le aziende i benefici del Content Marketing sono molteplici

Spero che il mio post possa esserti stato d’aiuto per comprendere al meglio cos’è e come si utilizza il content marketing.

E soprattutto perché dovresti utilizzarlo per la tua attività: come hai potuto vedere i vantaggi sono molti.

Se hai bisogno di un consiglio o di ulteriori spiegazioni contattami pure nel team di AEsse Communication.

*Joe Pulizzi è fondatore del Content Marketing Institute.

Fonte della citazione: e-book “Social media marketing per il turismo” di Josep Ejarque.

 

Articolo a cura di Giorgia Bozzetti
AEsse Communication
__________________

Seguimi su Linkedin
LinkedIn

Giorgia Bozzetti

Social Media Addicted

Scopri i Servizi di AEsse Communication:

  • business blogging e testi professionali
  • copywriting
  • foto professionali,
  • siti web responsive e mobile friendly
  • social media marketing

✉︎   info@aessecommunication.it

Servizi di Comunicazione digitale:
Nicola   ☏   +393498058016

Seguici sui social

Icona FacebookLinkedIn