
Scrivere per vendere richiede conoscenza e competenza. Scopri le tecniche del copywriting: attacco e struttura del testo, frasi trampolino, testi persuasivi ed errori da non fare
Conoscere le basi del copywriting è diventato fondamentale per qualsiasi attività basata sulla vendita che vuole promuoversi sul web.
Se segui da te il blog o i social media collegati alla tua attività dovresti cercare di scrivere i tuoi testi pensando innanzitutto “per chi” stai scrivendo perché solo così potrai trasmettere informazioni interessanti per chi ti legge.
Dovresti poi conoscere le tecniche della scrittura persuasiva, riuscire a trasmettere emozioni, usare il giusto tono di voce.
Ma andiamo per ordine, seguimi e vediamo insieme alcuni consigli utili per migliorare la tua scrittura e renderla accattivante.
Argomenti del post
Come strutturare il testo: inizio e ordine delle informazioni
Il testo deve essere scritto con una struttura chiara che, a un primo livello di lettura, inviti ad approfondire.
Segui questi consigli:
1. Cattura l’attenzione del lettore sin dalle prime parole
Per scrivere un inizio forte puoi porre una domanda, sorprendere con una notizia inaspettata o colpire con dei dati.
Oppure puoi raccontare una storia: lo storytelling funziona bene nel marketing perché ci mette nella condizione di “visualizzare”, di avere una sorta di esperienza dell’informazione trasmessa. E poi evoca emozioni.
Per saperne di più su come funziona lo storytelling leggi: L’efficacia dello Storytelling per la tua attività turistica
2. Ordina le informazioni pensando a chi legge
Dai subito l’informazione più importante: prima il cosa, il quando, il dove, poi il perché e il come.
Per facilitare la lettura inserisci elenchi puntati e non far fare al lettore “su e giù” per il testo (ad esempio scrivendo come spiegato prima, vedi sopra…). Cerca di parlare di un argomento in modo esaustivo, in modo da non doverlo richiamare.
3. Spezza il testo in paragrafi e inserisci un titolo per ogni paragrafo
No ai muri di testo! Spezzare il testo in paragrafi facilita la lettura dando aria al testo.
Inserire i titoli dei paragrafi è un ulteriore livello di lettura con un’anticipazione dell’argomento.
Sull’organizzazione del testo, anche dal punto di vista SEO, leggi questo articolo:
Copywriting: leggibilità, forma del testo e SEO

Nella gestione del blog è fondamentale la pianificazione delle uscite e dunque la creazione di un calendario editoriale. Per saperne di più leggi: Perché è importante avere un piano editoriale per il Blog e come costruirlo
Scrivi testi persuasivi
Se il tuo scopo è quello di persuadere o di convincere (è il caso della scrittura che mira alla vendita) devi cercare di creare un testo argomentativo, ossia anticipare le obiezioni di chi legge spiegando per bene i vantaggi di ciò che dici (o che vuoi vendere) e portando dati o testimonianze a tuo supporto.
La scrittura persuasiva si basa sul fatto che alcune parole convincono più di altre, proprio perché hanno un forte impatto emotivo: tu, gratis, perché, subito e nuovo sono considerate le migliori parole per vendere e convertire.
Esistono poi alcune tecniche consolidate: tecnica del problema, tecnica del beneficio, tecnica della scarsità e tecnica della concretezza.
Se vuoi approfondire ne parlo nell’articolo Copywriting: guida alle parole e alle tecniche di scrittura che convincono (e convertono)
1. Motiva ciò che scrivi
Usa parole che aiutano a spiegare i motivi delle azioni, legando l’azione stessa a degli obiettivi. Parole come perché, quindi, per questa ragione, di conseguenza funzionano perché creano un rapporto di fiducia con chi legge e danno una motivazione o una conseguenza a ciò che affermi.
2. Usa frasi trampolino
Le frasi trampolino sono un espediente persuasivo inserito nella frase finale di un paragrafo che consiste nel lasciarci intravedere cosa ci aspetta nel paragrafo che segue.
Sono in sostanza un modo per convincere il lettore a proseguire la lettura.
Soprattutto sul web, dove le frasi devono essere brevi, l’utilità delle frasi trampolino sta proprio nella loro capacità di unire i paragrafi legandoli.
Esempio: se in un paragrafo spiego l’importanza del tono di voce nella newsletter aziendale, la frase trampolino potrebbe essere “seguimi nella lettura e vediamo insieme quando usare il tu o il noi” (proprio come ho fatto io all’inizio di questo articolo per invitarti a proseguire la lettura).
Scrivi titoli accattivanti
Le tre caratteristiche del buon titolo: incuriosisce, informa e, rileggendolo, suona bene.
Il titolo deve essere accattivante, invitare all’approfondimento e alla lettura di almeno, il primo paragrafo.
Non deve essere troppo lungo, andare dritto al punto e, nell’ipotesi migliore, presentare un vantaggio.
Può essere una domanda, puoi utilizzare i numeri o qualche aggettivo forte:
- 10 cose che nessuno ti dice sullo shopping on-line
- Tutti gli utilizzi dell’olio biologico di lavanda (e fai a meno delle medicine)
- Come diventare un copywriter professionista
- Vuoi viaggiare leggera? Leggi come fare
Normalmente si abbozza un titolo indicativo e lo si perfeziona una volta scritto il testo.
Come scrivere la conclusione
La conclusione ha la funzione di sintetizzare e collegare le informazioni presentate nel testo, evidenziandone l’importanza.
Quando scrivi la conclusione ricorda l’informazione (la sostanza del tuo articolo o post) utilizzando la parola chiave.
Se l’organizzazione del testo prevede diversi punti, ciascuno dei quali illustra un aspetto del tema o un argomento a supporto della tua tesi, può essere una buona idea ricapitolare nel paragrafo conclusivo ciascuna di queste parti.
L’importante è farlo in maniera sintetica, magari con un elenco.
Nella conclusione potresti anche colpire con un’informazione in più, una sorta di bonus per chi legge fino in fondo.
Ricorda di inserire qualche link ad altri articoli del tuo blog, per invitare a proseguire la lettura.
Se hai citato testi di altri o frasi tra virgolette ricorda di scrivere la fonte (bibliografia).

Se sei a corto di idee nella progettazione di contenuti per il tuo blog leggi: Come progettare i contenuti per il blog: strumenti e idee
Errori da non fare
Forse non lo sai, le persone amano acquistare, ma odiano che gli si venda qualcosa.
Per questo motivo non focalizzarti solo sulle caratteristiche del tuo prodotto, cerca di spiegare come questo può risolvere un loro problema, uno stato di insoddisfazione.
Solo quando hai approfondito per bene questo punto passa all’offerta del tuo prodotto/servizio e alla sua descrizione dettagliata con vantaggi o benefici relativi.
Cerca però di usare un linguaggio semplice, non troppo tecnico (e ancor meno burocratico) e formale. Devi sempre tenere a mente a chi ti stai rivolgendo: se i tuoi clienti/lettori “persone comuni” non usare linguaggi settoriali e poco comprensibili.
Ultimo consiglio: rileggi sempre ciò che scrivi prima di pubblicare, controlla la punteggiatura, le ripetizioni ed eventuali errori di testo. Il web è pieno di strafalcioni, e non è un bel vedere.
Su questo argomento puoi leggere:
- Gli errori più comuni in italiano, anche sul web
- Editing: quali regole seguire per la revisione di un testo scritto
Un consiglio: investi sul tuo blog!
Vorrei ricordarti, in conclusione di questo articolo, che in una buona strategia di marketing il tuo sito web con blog e i social media sono strumenti che viaggiano paralleli e con unico obiettivo: raccontare, coinvolgere, fidelizzare.
Non pensare di poter sostituire il sito con i social media
Il sito è di tua proprietà e ti rappresenta verso il tuo target, i social media hanno la funzione di supporto ad esso e di condivisione di contenuti.
Ti aiutano a mantenere i contatti e a fidelizzare i tuoi clienti, ma ricorda che non sono di tua proprietà, nemmeno quella che tu chiami “la mia pagina”.
Per questo motivo ti invito a puntare sul tuo sito web. Per il tuo blog puoi creare tutti i contenuti che vuoi e rimarranno sempre a tua disposizione: puoi modificarli aggiornandoli nel tempo e ricondividerli.
Se hai bisogno di aiuto sono qui per aiutarti: scrivimi!
Per conoscere le tecniche del copywriting e altri approfondimenti di scrittura per il web segui il Blog di AEsse Communication: troverai tanti articoli utili per imparare a scrivere per il web e non solo!
Vuoi imparare a fare blogging?
Scrivimi, possiamo organizzare una consulenza o qualche lezione anche via Skype.
Imparerai come gestire un blog in modo autonomo, come creare un calendario editoriale e come costruire un post.
Creo e gestisco contenuti per blog e siti web e scrivo testi ottimizzati SEO per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca.
Da qualche anno tengo Corsi di Comunicazione e scrittura per il web per scuole e privati.
Ho una laurea magistrale in editoria e giornalismo, amo da sempre leggere e andare in montagna, palestra di vita.
Vuoi migliorare la tua immagine sul web?
Ecco cosa possiamo fare per te:
- Implementiamo siti web responsive con soluzioni mirate a incrementare la tua visibilità on-line
- Curiamo i contenuti del tuo sito e delle tue email, ottimizzando i testi per il web e in ottica SEO friendly
- Curiamo i contenuti del tuo blog creando articoli mirati
- Realizziamo servizi fotografici e video professionali ad alto impatto visivo
- Seguiamo gli account social collegati al tuo sito web